Reddito Energetico 2025

Il Reddito Energetico 2025 offre la possibilità di realizzare il proprio impianto fotovoltaico a titolo gratuito.

Prenota ora il tuo impianto fotovoltaico!

Contattaci →

Cos'è il reddito energetico 2024-2025?

L’8 novembre 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha istituito il Fondo Nazionale Reddito Energetico, per sostenere l’installazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico per le famiglie con basso isee.

L’investimento ha l’obiettivo di favorire la diffusione delle energie rinnovabili e sostenere l’autoconsumo, principalmente nel Sud Italia, e tra le famiglie con un reddito basso.

Il Reddito Energetico 2025 garantisce un contributo in conto capitale pari ai costi ammissibili per la fornitura e la realizzazione dell’impianto fino a massimo 6.500 € per un impianto fotovoltaico con potenza di 3 kW e 11.000 € per un impianto di potenza di 6 kW.


Chi può usufruire del reddito energetico?

I beneficiari dell’incentivo devono essere titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica per l’abitazione principale, devono avere la residenza nella stessa abitazione, e devono rientrare nelle categorie delle famiglie economicamente svantaggiati, ovvero avere un ISEE inferiore a 15.000 € o 30.000 €, nel caso di nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.

L’ISEE di riferimento è quello valido al momento della presentazione della domanda.



Criteri per la realizzazione del impianto fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici ammissibili devono avere una potenza nominale tra 2 kW e 6 kW e, in ogni caso, non superiore alla potenza del contatore in prelievo sul POD dell’abitazione, pertanto se intendi realizzare un impianto fotovoltaico da 6 kW, dovrai fare l’aumento di potenza a 6 kW sul contatore, prima di presentare la domanda.

L’impianto fotovoltaico deve essere installato su edifici adibiti ad abitazione principale dei beneficiari ed esclusivamente su coperture o pertinenze su aree di proprietà, o con altro titolo reale. Il beneficiario deve avere la residenza registrata sullo stesso indirizzo.

Chi ha un contratto di affitto o comodato d’uso non potrà beneficiare del Fondo.



Come fare domanda per il Reddito Energetico 2025?


Per accedere all’incentivo occorre presentare una domanda al GSE tramite uno sportello online dedicato, che ancora non è stato aperto per il 2025. Ci aspettiamo che verrà attivato verso giugno-luglio 2025.

Le domande saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il nostro partener G Power è riconosciuto dal GSE come Soggetto Realizzatore tramite il Fondo e ci mettiamo a disposizione per la presentazione della domanda per conto dei nostri futuri clienti.


Documentazione da inviarci al più presto


Per essere in lista da noi, dovrai essere residente in Puglia e dovrai fornirci la documentazione seguente:

1) visura catastale immobile dove si evince la categoria catastale e il codice fiscale del proprietario;

2) copia della carta d’identità del titolare della bolletta di energia elettrica;

3) copia della bolletta di energia elettrica che riporta il nome del titolare del POD e la dicitura “contratto domestico residente”;

5) ISEE valida per il 2025 che conferma un reddito inferiore a 15.000 euro per il nucleo familiare.

Contattaci per ulteriori informazioni

Prenota ora il tuo impianto fotovoltaico gratis!

RICHIEDI CONSULENZA GRATUITA

CERCHI UNA CONSULENZA?